Perugia

La città di Perugia sorge sulla cima di uno dei colli della valle del Tevere nella regione umbra e ad oggi conta più di 167 mila abitanti. Capoluogo della regione Umbria e della provincia omonima, è famosa in tutta Italia e nel mondo per essere una città d’arte ricca di monumenti, in cui si riesce a percepire la sua lunga storia in ogni dove. La ricchezza artistica ha inoltre permesso lo sviluppo di un importante polo culturale, non a caso è anche città universitaria, visto la presenza della più grande Università per stranieri di tutta Italia e della sua storica Università degli studi, che è stata fondata nel lontano 1308.

Scopri i Nostri Viaggi a Perugia

Eurochocolate

La storia di Perugia

La città di Perugia affonda le sue radici nel lontano passato, infatti già nel periodo fra l’XI e il X secolo a.C. si hanno testimonianze di piccoli villaggi situati lungo le falde del colle. Successivamente, attorno al VII secolo a.C., molti di questi insediamenti si spostarono sulla cima del colle, dove si erge tuttora la città, grazie alla sua posizione predominante su tutto il territorio circostante, fiume Tevere compreso. Il primo vero tessuto urbano cittadino si sviluppa durante l’insediamento degli etruschi nella zona, grazie alla disposizione delle necropoli e alla cinta muraria che è ancora oggi fa parte dell’urbanistica di Perugia.

Sotto il periodo di dominazione romana, Perugia mantenne la propria lingua e una parziale autonomia locale, dimostrandosi un fedele alleato di Roma durante gli anni; questa fedeltà le permise di diventare parte integrante dello stato romano, grazie alla concessione della cittadinanza. In seguito alla lotta interna fra Marco Antonio e Ottaviano, nel 41 a.C., Perugia venne data alla fiamme, per poi essere ricostruita dall’imperatore Augusto. Insignita del titolo di Augusta Perusia, la nuova Perugia venne ricostruita seguendo gli stili architettonici tipici della cultura romana, mantenendo però il suo nucleo originale lasciato in eredità dagli etruschi.

storia Perugia

Così, sin dall’età imperiale, la città acquisì la sua importanza strategica, in quanto punto di incontro fra la Flaminia e la via Amerina. Essendo un centro di collegamento fondamentale fece gola a molti e nel periodo compreso fra il 493 e il 548 fu teatro di continui scontri fra Ostrogoti e bizantini per il suo dominio; verso la metà del VII secolo, Perugia entrò a far parte dei territori del Papa.

Col passare dei secoli, la città vide la nascita del Comune, nel 1139, e un ampio sviluppo urbano, grazie soprattutto ai Priori e al loro governo mercantile nel periodo fra il 1200 e il 1300. La conseguenza diretta di questo sviluppo fu l’istituzione dell’Università di Perugia, nel 1308, e qualche anno più tardi, nel 1342, la redazione dello Statuto in lingua volgare. Dopo un breve periodo di indipendenza, Perugia torna ad essere un territorio Papale e le numerose lotte interne, volte anche a sottrarsi al dominio del Papa, hanno portato ad un avvicendamento di numeroso signorie.

Passata nuovamente sotto lo Stato della Chiesa, Perugia vide la nascita della Rocca Paolina, sede della guarnigione pontificia locale. Dalla metà del XVI secolo, fino all’annessione all’Italia, nel 1860, la città di Perugia vive un periodo molto lungo di ristagno economico e demografico, nonostante un continuo sviluppo artistico e architettonico. Durante questo periodo, la città fu testimone delle “stragi di Perugia”, quando il 20 giugno del 1859 i reggimenti svizzeri di Pio IX massacrarono i cittadini patrioti che avevano avuto il coraggio di ribellarsi allo Stato Pontificio.

Col plebiscito del 4 novembre del 1860, i territori di Marche e Umbria vennero annessi al Regno d’Italia. Dopo l’unità d’Italia, Perugia ricoprì il ruolo di una provincia molto estesa, addirittura fino alla Sabina, fino ai primi anni 20 del ‘900, quando fu ridimensionata alle dimensioni attuali. La città fu inoltre teatro di molti degli eventi storici dell’Italia del ventennio, da qui partì la famosa marcia su Roma e, sempre da qui, durante l’occupazione nazista, avevano inizio tutte le operazioni clandestine che favorivano la protezione degli ebrei perseguitati.

La cultura a Perugia

Cultura a Perugia

Nel corso della sua evoluzione, la città di Perugia è sempre stata legata alla cultura e alle arti in generale. L’8 Settembre del 1308, infatti, l’Università degli Studi di Perugia, una delle prime in Italia, venne insignita dello Studium Generale; un’istituzione simile all’università esisteva già dal 1200, finanziata dal Comune, in cui si insegnavano le arti della legge e della medicina. Nel 1925 venne fondata l’Università Italiana per Stranieri, la prima in Italia, specializzata nell’insegnamento della lingua italiana e nella diffusione della cultura italica in tutte le sue espressioni.

I piatti tipici di Perugia

Se si passa da Perugia non si può resistere ai dolci tipici: la Ciaramicola e il Torcolo di San Costanzo. Il primo è un torcolo dalla mollica color rosa e una crosta bianca meringata, mentre il secondo è un dolce a forma di ciambella con uvetta, pinoli e canditi. Però Perugia è conosciuta per essere la città del cioccolato, e a riprova della sua importanza, qui si tiene ogni anno la kermesse europea del cioccolato, l’Eurochocolate.

Gli eventi più importanti di Perugia

Perugia è una città in costante fermento, però 8 sono li eventi da non perdere in città:

  • Umbria Jazz: ogni Luglio, dal 1973, la più importante rassegna di musica Jazz a livello italiano e una delle più famose al mondo;
  • Eurochocolate: la manifestazione legata al cioccolato più conosciuta al mondo. Ad Ottobre tutti i maggiori produttori ed estimatori del cioccolato non possono mancare a questo appuntamento;
  • Grifonissima: una gara podistica aperta a tutti, agonisti e non, che si svolge lungo i vicoli e le strade cittadine;
  • Fiera dei Morti: una delle manifestazioni più antiche di Perugia, infatti si tiene sin dal Medioevo durante la prima settimana di Novembre;
  • Festa di San Costanzo: la fiera del santo patrono della città e si tiene il 29 gennaio lungo Borgo XX Giugno;
  • Marcia per la pace: manifestazione che si tiene ogni due anni quasi sempre ad Ottobre;
  • Festival Internazionale del Giornalismo: ogni anno, verso il periodo di Aprile si tiene questo importante evento legato al mondo del giornalismo;
  • Bagliori d’autore: è forse l’evento cittadino con meno storia, ma per una settimana a Novembre questa rassegna letteraria raduna numerose persone, grazie anche ad eventi paralleli che si tengono in città quali Milano e Roma.

[divider scroll_text=””]