Puglia Folk Food Fest

PUGLIA
FOLK FOOD FEST

 

dal 31 maggio al 02 giugno
AREA FESTE – VIA VERDI
VIZZOLO (MI)

 

INGRESSO GRATUITO

Piatti Tipici Pugliesi

Assaggia la puglia senza fare 1000km, veri piatti della tradizione ti aspettano.

Pizzica e Taranta

Tutte le sere potrai scatenarti a ritmo delle immancabili canzoni di pizzica e taranta.

Ingresso Gratuito

L’ingresso alla sagra è libero e gratuito per tutti, dalle famiglie ai bambini di tutte le età.

Il Puglia Folk Food Fest:
la Puglia arriva a Milano!

Da metà del 1800 ad oggi, e soprattutto dal secondo dopoguerra in poi, sono milioni i meridionali, soprattutto pugliesi come noi che si sono trasferiti, carichi di speranze ed aspettative, nel Nord Italia, e principalmente a Milano e hinterland, in cerca di lavoro e di stabilità. Un flusso migratorio continuo, imponente e massiccio ancora oggi…un flusso di persone, ma anche di sogni, di dialetti, di tradizioni, di culture, di valori, che sono rimasti intatti nei decenni, che identificano in maniera chiara, immediata e inconfondibile la nostra amata Puglia, il suo folclore, la sua identità, e che nonostante ciò sono entrate a far parte del DNA del milanese medio, del lombardo medio, dell’italiano medio. E’ per la foltissima comunità di pugliesi di Milano, ma non solo per loro quindi, che nasce il Puglia Folk Food Fest. Una kermesse all’insegna della cultura pugliese, della musica pugliese, della cucina pugliese…una kermesse dicevamo, ma non solo, soprattutto un luogo di ritrovo, di condivisione, condito dalla nostra tipica ospitalità, condito dalla voglia di stare insieme riunendosi gioiosamente attorno ad un tavolo per brindare accompagnati dai nostri balli tradizionali, la pizzica e la taranta, da uno dei nostri eccellenti vini, da uno dei nostri piatti, con il solo obiettivo di “scresh u’ timb’” anche se non c’è il nostro mare a farci da sfondo.

Filatura Mozzarella dal Vivo!

Sabato a cena e Domenica sia pranzo che cena

Spettacolo Show Cooking del Mastro e tecnico casaro Davide Spanò, con preparazione di mozzarella artigianale di qualità superiore con filatura a vista e burrata. Un momento che unisce alla sua scenograficità anche una prova visiva circa la qualità del prodotto proposta nel menù del Puglia Folk Food Fest, sicuramente apprezzato dai veri intenditori e cultori del mangiar sano e naturale.

Quando e Dove?

Dal 31 Maggio al 2 Giugno

Il Puglia Folk Food Fest si svolge presso l’AREA FESTE di Vizzolo Predabissi, dal 31 Maggio al 2 Giugno, in Via Verdi. Nelle giornate di Sabato 1 Giugno e Domenica 2 Giugno la festa durerà tutto il giorno, con apertura alle ore 12.00 per pranzo e chiusura all’una di notte, mentre il Venerdì, 31 Maggio l’apertura è solo serale dalle 19.00 in poi. L’ingresso è gratuito.

Menù e Specialità

Burrate, cime di rapa, cavatelli, mozzarelle, orecchiette, scamorze, vino primitivo, stracciatella, provoloni…quanto può continuare la lista delle “materie prime”, base della cucina pugliese, grazie alle quali le ricette da esse ricavate hanno superato il confine del tacco d’Italia e dello stivale intero? Centinaia e forse più.

La cucina pugliese, i suoi prodotti e le sue ricette sono, insieme alla musica, il cuore pulsante del Puglia Folk Food Fest, ed è per questo che le ricette tipiche che presentiamo sono realizzate esclusivamente con prodotti pugliesi, in arrivo direttamente, ed apposta per la festa, dalle loro zone di origine.

Prodotti pugliesi certificati per una sagra che ha come obiettivo quello di ricostruire non solo l’atmosfera di casa nostra, ma anche i suoi odori e i suoi sapori.

Piatti Tipici Pugliesi

Assaggia veri prodotti tipici pugliesi direttamente al Puglia Folk Food Fest, qualità garantita.

Burrate e Formaggi Pugliesi

Tutti i prodotti caseari proposti al Puglia Folk Food Fest sono provenienti dal “tacco d’Italia”.

Vini Pugliesi

Non solo primitivo, ma tanti altri tipici vini pugliesi ti aspettano.

Snack e Bibite

Sfizi, Coca-Cola, Fanta, Sprite, The, caffè e assortimento di amari e grappe.

Il Programma

Quale maniera migliore per esorcizzare e curarsi dal veleno portato dal “pizzico” di una tarantola o di uno scorpione, se non sfogandolo attraverso una frenetica danza durante la quale il tarantolato, in stato di choc, veniva accompagnato da musicisti e cantori fino allo svanire dell’effetto del veleno…è così che nasce la pizzica salentina, conosciuta sin dai tempi dell’antica Grecia, dalla quale ovviamente la Puglia è stata fortemente condizionata, anche come ballo durante i riti dionisiaci e baccanali.

Nelle sue mille sfaccettature e declinazioni, che venisse ballata nella sua forma di scherma, tra uomini, a modi sfida mostrando le doti di prestanza fisica e agilità, o come ballo di coppia (pizzica pizzica), o in ronda, o ancora per scacciare gli effetti del morso del ragno (Taranta), è certamente una danza ludica, di convivialità, ad oggi un momento di sfogo e di liberazione, ma anche di sensualità.

Ovviamente quindi le serate del Puglia Folk Food Fest vedono la partecipazione di alcuni tra i più rinomati gruppi italiani di pizzica e taranta, e per gruppi intendiamo non solo composti da musicisti, ma anche da ballerine, elemento imprescindibile per un coinvolgimento del nostro pubblico e avere una maggiore partecipazione di chi ha il piacere di farsi trascinare dal ritmo dei tamburellisti e dalla nostra atmosfera.

 

Non solo musica però, infatti ogni serata verrà aperta da esilarantissimi spettacoli di cabaret, che vedranno come protagonisti alcuni dei più importanti performer, celebri anche grazie alla loro partecipazione a format televisivi quali “Zelig”, “Colorado” o “Made in Sud”, tutti rigorosamente pugliesi. Il 31 Maggio salirà sul palco del Puglia Folk Food Fest Urbano Moffa, di origine foggiana, che darà vita a uno spettacolo di natura dialettale con diversi personaggi e situazioni ispirate a situazioni paradossali ospedaliere. Sabato 1 Giugno sarà il turno di Bruce Ketta, e del suo celeberrimo postino pugliese, diventato famoso a livello nazionale con il tormentone “guagliò…so cambiate le cose”. Domenica sarà invece il turno di Carlo de Benedetto, originario di un paesino vicino Barletta, che interpreta personaggi quali “il guerriero Ninja”, l’”autista del 118” e i “due fratelli”. Tutti gli spettacoli di cabaret, sempre con ingresso gratuito, avranno inizio tra le 19.30 e le 20.00 e si protrarranno fino all’inizio della serata musicale danzante.

 

Venerdì 31 Maggio20.30 Urbano Moffa | 22.00 Tela di Arachne
Sabato 1 Giugno20.30 Bruce Ketta | 22.00 Ascanti
Domenica 2 Giugno20.30 Carlo de Benedetto | 22.00 Simm Briganti

 

Anche da Asporto

Durante la festa, per chi non riesce a fermarsi, o per chi pur essendosi fermato vuole portare a casa i sapori della Puglia, sarà possibile usufruire del servizio da asporto. I nostri piatti verranno quindi serviti in praticissime vaschette termiche, le quali possono essere anche inserite nel forno a microonde.

Tavoli e Prenotazioni

Saranno oltre 1500 i posti a sedere, tutti al coperto. 150 tavoli in legno ognuno in grado di accogliere fino a 10 persone faranno da cornice alla pista da ballo. Per chi lo desidera sarà possibile prenotare compilando il modulo sottostante oppure chiamando uno dei seguenti numeri: 392.5250501 – 392.4629155 – 392.4629143

 

[ninja_form id=2]

Vienici a Trovare!

Via Verdi c/o Area Feste – Vizzolo Predabissi (MI)