SAGRA DELLA POLENTA

 

11-12-13 & 18-19-20 Ottobre
VIA VERDI C/O AREA FESTE – VIZZOLO (MI)

 

1.000 mq di spazio coperto

INGRESSO GRATUITO

Polenta in 10 Diverse tipologie

La vera polenta di Storo pronta da gustare preparata da veri polentieri.

Polentieri di Storo DOC

Polentieri professionisti prepareranno la polenta per farti assaporare il massimo del gusto.

Ingresso Gratuito

L’ingresso alla sagra è libero e gratuito per tutti, dalle famiglie ai bambini di tutte le età.

La Sagra che aspettavi…
Lo svago che volevi!

Vizzolo accende i riflettori nelle giornate del 19, 20, 21 e 26, 27, 28 Ottobre e si ripropone di diventare patria della polenta. Sono sempre più rare le occasioni per degustare questa prelibatezza culinaria, dai nostri avi invece consumata con una frequenza quotidiana. Questo antico piatto a base di mais, tipico dell’Italia settentrionale, diventa uno strumento per ricollegarci al nostro passato e alle nostre tradizioni, ma ancora di più diventa pretesto per stare in compagnia, per riunirsi gioiosamente attorno ad un tavolo, con il vapore della polenta calda e un calice di vino a fare da contorno in una serata accompagnata da balli, musica, e dal fuoco vivace della legna che scalda i tipici paioli di rame. Una tensostruttura con uno spazio al coperto di oltre 1.000 mq, panche e tavoli di legno, un palco con un’orchestra, una decina di diverse proposte alimentari che hanno al centro la polenta, e i polentieri di Storo, che instancabilmente mesciano quintali di polenta calda…ecco cosa troverà chi decide di venire a Vizzolo in questi giorni…

Quando e Dove?

11-12-13 & 18-19-20 Ottobre!

La sagra della Polenta si svolge all’interno dell’AREA FESTE di Vizzolo Predabissi, nelle date del 11, 12, 13 e 18, 19, 20 Ottobre, in Via Verdi. Per l’occasione viene montata una enorme tensostruttura di circa 1.000 mq per permettere di sedersi a mangiare, ad ascoltare musica o per ballare, al coperto, al caldo e al riparo da eventuali intemperie. Nelle giornate di Sabato e Domenica la sagra dura tutto il giorno, a partire dalle 12:00 e fino alle 24:00, mentre nei venerdì i battenti vengono aperti alle ore 19:00. L’ingresso è ovviamente gratuito.

Menù e Specialità

La polenta, un piatto semplice e un piatto ricco allo stesso tempo. Sono infiniti i possibili abbinamenti di carni, sughi e contorni che possono accompagnarla; a seconda della zona d’Italia, la tradizione cambia, e l’identità locale si rispecchia nella disponibilità di prodotti che la natura offre a ogni zona geografica nella quale la polenta si è radicata negli anni. Impossibile quindi non citare Storo, comune trentino di nemmeno 5.000 abitanti dal quale nasce la polenta carbonera, ricetta che trova le sue origini nella notte dei tempi delle famiglie contadine della valle del chiese ove e’ situata appunto la cittadina di Storo in provincia di Trento.

La carbonera viene servita dopo che la sapiente maestria dei polentieri di Storo abbia unito con forza gli ingredienti che la compongono all’interno dei giganteschi paioli. La ricetta si compone di farina gialla rigorosamente di Storo, burro di malga, spressa di malga stagionata, spressa di malga tenera, Trentingrana, pasta di salame, vino e pepe.

E’ un piatto unico, che per la sua ricchezza e la sua sostanza deve essere gustato senza ulteriori salse, sughi o condimenti.

Oltre alla carbonera la proposta alimentare si allarga con polenta classica accompagnata dal cinghiale, dal brasato, dalla “cavalina”, dal cotechino, dal merluzzo fritto, dalla raspadura, dalla salsiccia, dal gorgonzola o dai funghi. Ovviamente il menù si completa con altri contorni separati, i dolci, amari, grappe e una selezione di vini.

Polenta in 10 tipologie

Carbonera, o con cinghiale, brasato, “Cavalina”, cotechino, merluzzo fritto, raspadura, salsiccia, gorgonzola o con funghi.

Salumi Nostrani

Gustati un bel piatto di salumi nostrani assieme alla polenta.

Vini Rossi e Bianchi

Barbera, Bonarda, Riesling, Pinot e Rosè.

Snack e Bibite

Patatine fritte, Coca-Cola, Fanta, Sprite, The, caffè e assortimento di amari e grappe.

Il Programma

Una serata di convivialità tra amici non può non essere accompagnata dalla musica, motivo per il quale ogni sera una orchestra diversa intratterrà gli avventori con balli e canti della tradizione. Verrà allestita una ampia pista da ballo. Alcuni di questi gruppi sono avvezzi alla frequentazione di Antenna 3, Tele Lombardia ecc. Ecco qui sotto l’elenco delle serate, tutte ad ingresso gratuito.

 

Venerdì 11 OttobreDa Definire
Sabato 12 OttobreDa Definire
Domenica 13 OttobreDa Definire

Venerdì 18 OttobreDa Definire
Sabato 19 OttobreDa Definire
Domenica 20 OttobreDa Definire

 

Anche da Asporto

Durante la sagra sarà possibile approfittare del servizio da asporto anche per chi non vuole o non può soffermarsi presso l’area feste di Vizzolo, degustando il delizioso piatto scelto tra le mura domestiche. Le porzioni calde verranno in questo caso servite in una comoda e vaschetta di plastica chiusa resistente alle alte temperature tipiche della polenta

Tavoli e Prenotazioni

Saranno oltre 1000 i posti a sedere, tutti al coperto. 150 tavoli in legno ognuno in grado di accogliere fino a 10 persone faranno da cornice alla pista da ballo. Per chi lo desidera sarà possibile prenotare compilando il modulo sottostante oppure chiamando uno dei seguenti numeri: 392.5250501 – 392.4629155 – 392.4629143

 

[ninja_form id=2]

Vienici a Trovare!

Via Verdi c/o Area Feste – Vizzolo Predabissi (MI)