TOUR DELLA VIENNA IMPERIALE

Della Vienna di Sissi, della Vienna Imperiale Asburgica, della Vienna della musica Di Mozart, Beethoven e Strauss
95%
Cultura e Storia 95%
70%
Natura 70%
85%
Gastronomia 85%
80%
Divertimento 80%
70%
Relax 70%

Questo viaggio a Vienna ha lo scopo di far conoscere quella che da noi contemporanei è vista solo come la capitale di un piccolo stato, l’Austria, ma che invece per secoli è stata la capitale dell’impero più longevo d’Europa, ben 640 anni, ricoprendo un ruolo centrale mondiale, rappresentando una vera e propria super potenza egemone.
L’obiettivo di questo tour di Vienna è entrare e far entrare nel suo tempo, quello maestoso di potenza imperiale, quello raffinato che ha ospitato i più grandi compositori musicali di tutti i tempi, quello fatato di principi e principesse, tra le quali la bellissima Sissi.
Vienna non è solo una città: è un viaggio nel tempo, un sogno in cui storia, arte e magia si fondono in un’armonia perfetta. Passeggiare tra le eleganti vie del centro significa respirare la grandiosità dell’Impero Asburgico, lasciarsi avvolgere dalla bellezza dei palazzi barocchi, ascoltare le note eterne di Mozart e Strauss che sembrano ancora riecheggiare nell’aria. Ogni angolo racconta una storia, ogni caffè custodisce un’anima, ogni museo un tesoro inestimabile. Ma Vienna non è solo tradizione: è anche vibrante modernità, è arte contemporanea, è design d’avanguardia, è gastronomia che sorprende. D’inverno si trasforma in una favola incantata con i suoi mercatini di Natale, le luci soffuse e le melodie classiche che accompagnano ogni passo. In primavera sboccia nei giardini imperiali, colorando l’atmosfera di meraviglia. Vienna seduce con la sua eleganza, conquista con la sua anima romantica, affascina con i suoi contrasti perfettamente bilanciati. È la meta perfetta per chi cerca emozioni autentiche, per chi ama farsi sorprendere, per chi desidera vivere una città che non si visita soltanto: si sente, si ascolta, si ama. Vieni a scoprirla. Vienna ti aspetta, pronta a incantarti.

Il nostro viaggio a Vienna comincia da una vera e propria icona dell’eleganza viennese e della tradizione dolciaria austriaca della città nel mondo, il Café dell’Hotel Sacher. Situato accanto all’Opera di Stato, il locale accoglie ospiti da tutto il mondo desiderosi di assaporare la celebre Sachertorte. Qui ci recheremo per la prima immersione nell’atmosfera cittadina e per fare colazione a base di torta Sacher. Questa raffinata torta al cioccolato, con sottile strato di confettura di albicocche e glassa fondente, fu creata nel 1832 dal giovane pasticciere Franz Sacher, allora apprendista alla corte del Principe Metternich. Il dolce riscosse subito un enorme successo, diventando simbolo della pasticceria viennese. Successivamente, fu il figlio Eduard Sacher a perfezionare la ricetta e fondare l’hotel che ancora oggi ne custodisce il segreto. La vera Original Sacher-Torte è servita con panna montata non zuccherata, come da tradizione. Il caffè, con arredi in stile imperiale e atmosfera d’altri tempi, offre un’esperienza unica che unisce storia, gusto e cultura. Gustare la Sachertorte qui è un rito irrinunciabile per ogni visitatore.

Da qui ci sposteremo in un altro zona che rende la città famosa nel mondo, il Prater di Vienna è il parco pubblico più famoso del mondo, celebre per la sua combinazione di natura e divertimento. Un tempo riserva imperiale di caccia, oggi ospita ampi spazi verdi ideali per passeggiate, sport e relax. Al suo interno si trova il celebre Wurstelprater, il parco divertimenti con la storica Ruota Panoramica (Riesenrad), simbolo di Vienna. Salendo sulle sue cabine si gode una vista mozzafiato sulla città. Il Prater è un luogo vivo e affascinante, dove si incontrano famiglie, sportivi e turisti, immersi in un’atmosfera tra tradizione, svago e natura.

La Ruota Panoramica del Prater, o Wiener Riesenrad, è uno dei simboli più iconici di Vienna. Costruita nel 1897 per celebrare il Giubileo dell’Imperatore Francesco Giuseppe, è tra le ruote panoramiche più antiche del mondo ancora in funzione. Alta circa 65 metri, offre una vista spettacolare sulla città e sul verde del Prater. Le sue cabine rosse in stile retrò evocano il fascino della Belle Époque. Sopravvissuta a guerre e incendi, è oggi una delle principali attrazioni turistiche viennesi. Salire sulla Riesenrad è un’esperienza suggestiva che unisce romanticismo, storia e una straordinaria panoramica su Vienna.

Nel pomeriggio faremo tappa al Wien Museum, situato sulla Karlsplatz, il museo civico di Vienna dedicato alla storia, all’arte e alla cultura della città. Dopo un’importante ristrutturazione, ha riaperto con una moderna concezione museale. La sua esibizione permanente offre un affascinante viaggio attraverso oltre 2000 anni di storia viennese: dai reperti romani di Vindobona ai fasti degli Asburgo, fino all’età moderna. Oggetti quotidiani, opere d’arte, fotografie e documenti raccontano l’evoluzione urbana, sociale e culturale della capitale austriaca. Il percorso include anche approfondimenti su personaggi celebri come Mozart, Klimt e Freud, rendendo il museo un luogo coinvolgente e ricco di memoria.

Il secondo giorno lo dedicheremo interamente alla visita dei più affascinanti musei di Vienna, spostandoci da aspetti puramente storici, dedicandoci all’identità musicale della città partendo dal Museo di Beethoven, situato nel quartiere di Heiligenstadt, ospitato nella casa dove il compositore visse nel 1802. Qui Beethoven scrisse il celebre “Testamento di Heiligenstadt”, documento toccante in cui affrontava la disperazione per la sua crescente sordità. Il museo offre un’esibizione permanente che ripercorre la vita e l’opera del genio tedesco, con oggetti originali, lettere, strumenti e installazioni multimediali. Il percorso museale esplora il legame tra Beethoven e Vienna, città in cui compose le sue opere più importanti. La visita è un’esperienza intensa e intima, che permette di comprendere l’uomo dietro il mito.

Da quella di Beethoven alla casa natale di Franz Schubert, situata nel quartiere viennese di Alsergrund, che è oggi un museo dedicato alla vita e all’opera del celebre compositore austriaco. In queste stanze semplici, il 31 gennaio 1797 nacque uno dei più grandi maestri del Lied romantico. Il museo espone manoscritti originali, ritratti, strumenti musicali e documenti che raccontano la breve ma intensa vita di Schubert. L’esibizione offre anche uno sguardo sul contesto sociale e culturale della Vienna del XIX secolo. Visitare questa casa permette di immergersi nella quotidianità del giovane compositore e di riscoprire il suo straordinario talento musicale.

Si prosegue con la casa museo “House of Strauss” nell’originario Casino Zögernitz a Döbling, rinnovata e inaugurata nel 2023 in occasione del 198° compleanno di Johann Strauss II. Questo museo interattivo su 2 000 m² racconta la dinastia Strauss attraverso installazioni audiovisive, led-wall e app guidate in più lingue, narrate da Thomas Strauss. Il cuore è la Strauss Hall, l’unica sala da concerto originaria in cui eseguirono Johann I, II, Josef ed Eduard Strauss, e ospita uno show multimediale di 15 minuti con avatar e musica dal vivo. Il percorso include stazioni interattive dove si può “comporre” o ballare il valzer e scoprire il legame con la Vienna del XIX secolo. Completano l’esperienza il ristorante Kulinarium e un giardino storico. Una tappa emozionante per gli amanti della musica e della storia viennese.

L’ultimo museo di giornata segue l’onda ottocentesca, toccando un’epoca di fasti e alla scoperta di uno dei personaggi più affascinanti del secolo. L’Hermesvilla, situata nel cuore del Lainzer Tiergarten, è un’elegante villa neoclassica costruita dall’Imperatore Francesco Giuseppe per la moglie Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi. Spesso chiamata “il castello dei sogni”, la residenza fu pensata come rifugio romantico e luogo di villeggiatura. La villa è oggi un museo che conserva ambienti originali, arredi d’epoca, costumi storici e documenti sulla vita dell’imperatrice. Particolarmente affascinanti sono la camera da letto di Sissi e i cicli pittorici ispirati alla mitologia greca. Immersa in un vasto parco naturale, l’Hermesvilla offre un’esperienza culturale unica tra arte, storia imperiale e natura viennese.

Dopo cena per chi vuole sarà possibile prendere un caffè o un dolce presso la pasticceria Regia-Imperiale Demel, fondata nel 1786, una vera istituzione nel cuore di Vienna, celebre per la sua eleganza d’altri tempi e i suoi dolci raffinati. Un tempo fornitore ufficiale della corte imperiale, Demel incanta con le sue vetrine ornate e i profumi irresistibili che avvolgono ogni angolo. Al suo interno, tra arredi storici e pasticceri al lavoro a vista, si possono gustare specialità iconiche come la Sachertorte, lo strudel di mele e le celebri violette candite. Più che una semplice pasticceria, Demel è un viaggio nella tradizione viennese, dove ogni assaggio racconta una storia di nobiltà e dolcezza.

Il terzo giorno è dedicato al Grand Tour di Vienna, durante il quale effettueremo spostamenti in bus e visite guidate a piedi nei luoghi più simbolici della capitale dell’Impero Austro Ungarico.

La Ringstrasse è uno dei viali più celebri di Vienna, costruito nel XIX secolo sull’antica cinta muraria medievale per volere dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Questo elegante boulevard circolare abbraccia il centro storico e ospita alcuni dei più importanti edifici monumentali della capitale: l’Opera di Stato, il Parlamento, il Municipio, il Burgtheater, l’Università e il Museo di Storia dell’Arte. Ogni palazzo riflette lo splendore dell’epoca imperiale, con stili architettonici eclettici come il neogotico, il neorinascimentale e il neobarocco. Passeggiare lungo la Ringstrasse significa immergersi nel cuore dell’arte, della storia e della grandezza ottocentesca di Vienna.

Il Grand Tour di Vienna prosegue con la visita esterna del Palazzo Belvedere, uno dei più raffinati esempi di architettura barocca in Europa. Fu costruito nel XVIII secolo come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia e si compone di due edifici principali: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore, collegati da splendidi giardini terrazzati. Oggi ospita una prestigiosa collezione d’arte, tra cui capolavori di Gustav Klimt, come Il Bacio, opere di Schiele e Kokoschka, oltre a dipinti medievali e dell’Ottocento. La combinazione di arte, storia e paesaggio rende il Belvedere un luogo imperdibile per chi visita Vienna.

Tappa fondamentale è la Casa di Hundertwasser è uno degli edifici più originali e affascinanti della città. Progettata dall’artista e architetto Friedensreich Hundertwasser, rappresenta un’esplosione di colori, forme irregolari e fantasia architettonica. Completata nel 1985, questa casa popolare rompe ogni schema con le sue facciate ondulate, le piante che crescono sui tetti e le finestre tutte diverse tra loro. È un inno alla libertà creativa e alla fusione tra arte e natura. Anche se non visitabile all’interno, la Hundertwasserhaus attira ogni anno migliaia di visitatori curiosi, incantati dal suo spirito anticonvenzionale e dalla sua bellezza visionaria.

Il Danubio attraversa Vienna regalando scorci suggestivi e ampie aree verdi, come l’Isola del Danubio, meta prediletta per sport e relax, e sarà compagno costante durante il Grand Tour. Questo grande fiume è parte integrante della vita urbana, con ponti imponenti, percorsi ciclabili e crociere panoramiche. Sulle sue rive sorge la Vienna International Centre, nota anche come “Città dell’ONU”, sede di importanti organizzazioni come l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e l’Ufficio delle Nazioni Unite. Questo moderno quartiere, simbolo del ruolo diplomatico della capitale austriaca, contrasta con il centro storico e mostra il volto contemporaneo e internazionale di una Vienna dinamica e aperta al mondo.

Momento fondamentale del Grand Tour è la visita a piedi del centro storico di Vienna, un affascinante intreccio di storia, arte e architettura imperiale. Cuore pulsante della città, ospita la maestosa Hofburg Imperiale, antica residenza degli Asburgo, oggi sede di musei, della Biblioteca Nazionale e della Scuola di Equitazione Spagnola. Poco distante si erge la splendida Cattedrale di Santo Stefano, con la sua imponente guglia gotica e il tetto decorato a mosaico, simbolo inconfondibile di Vienna. Passeggiare nel centro significa attraversare secoli di storia, tra palazzi nobiliari, caffè storici e boutique eleganti. È un luogo dove il fascino imperiale convive con la vivace vita culturale contemporanea.

Per un ultimo saluto alla città abbiamo scelto il suo angolo più affascinante, più suggestivo, forse il più romantico, per vedere il tramonto o a seconda dell’orario la città con le prime luci della sera. L’Isola del Danubio, o Donauinsel, è un’oasi verde nel cuore di Vienna, ideale per rilassarsi, fare sport o godersi la natura lungo le rive del fiume. Estesa per oltre 20 chilometri, offre piste ciclabili, spiagge, aree picnic e locali all’aperto, diventando una delle mete preferite dai viennesi durante le giornate di sole. Ma è al tramonto che l’isola svela il suo lato più magico: dal Donauinsel si gode una vista spettacolare sul cielo che si tinge di rosa e arancio, riflettendosi sull’acqua calma del Danubio. Un momento di pura bellezza, perfetto per chi cerca pace e suggestione in città.

Questo viaggio non è solo dedicato agli amanti della storia, della musica e di Sissi, anche se è impossibile non essere affascinati da un’epoca lontana, non solo nel tempo, ma nel concetto, dalla deformante modernità, che permetteva al genio di esprimersi, alla creatività di esplodere, alla grandezza di brillare esprimendosi nei palazzi, nelle piazze, nelle strade, nell’arte, nei giardini. Questo viaggio è una fuga dalla frenesia di questa modernità, e la grandezza e la profondità della storia di questa città aiuta a ridimensionare gli eventi contemporanei, rendendo tutte le problematiche quotidiane attuali, politiche e personali, più piccole rispetto all’immensità della storia e del tempo. Costituisce un momento di condivisione, sia per chi parte in coppia, in compagnia o da solo, per conoscere nuove persone, nuovi amici, vivendo un’esperienza profonda impossibile da godere senza alla base una organizzazione come quella di Club Magellano, condensando tante esperienze, permettendo di godersi il viaggio e la permanenza senza stress, accompagnati e assistiti durante tutto il tempo.

Club Magellano è il Tour Operator più e meglio recensito d'Italia!

05 Ottobre 2025

+ altre 6 date

7 città di partenza

da tutta Italia

Cancellazione Gratuita

come da Condizioni di Viaggio

SERVIZIO SOLO BUS

da664,00

PREZZO A PERSONA

Bambini fino a 11 anni -25%

Blocca il tuo posto con 50€

La prenotazione non è impegnativa finchè non decidi di confermarla o bloccarne il prezzo

02.39523309

Lun-Sab | 8:30 – 19:30

329.6799928

Sempre attivo

329.6799928

Lun-Sab | 8:30 – 19:30

[email protected]

Sempre disponibile

SIAMO ONLINE SU WHATSAPP!

Hai bisogno d’aiuto? Siamo qui per aiutarti!

+39 329 6799928

PERCHÈ SCEGLIERCI
Miglior Prezzo Garantito
Prenota con 10€
Salda prima di partire
4,8 su Google Reviews
Contatto diretto con strutture
Soluzione più Economica
Assistenza 24 ore
Mezzi di proprietà

UN REGALO INASPETTATO

Questo tour è un’esperienza indimenticabile per te ma anche una bellissima idea regalo. Regalalo a un tuo amico, parente o anima gemella. Voucher con busta immediato!
IL PREZZO INCLUDE
  • Viaggio A/R con pullman GT
  • 3 Pernottamenti in hotel 3* o superiore
  • 3 Colazioni in hotel
  • 3 Cene in hotel
  • Acqua inclusa ai pasti
  • Visita al Cafè/Hotel Sacher
  • Visita al Prater
  • Visita alla Ruota Panoramica
  • Visita e ingresso al Wien Museum
  • Visita e ingresso alla casa Museo di Beethoven
  • Visita e ingresso alla casa di nascita e Museo di Schubert
  • Visita e ingresso alla casa Museo di Strauss
  • Visita e ingresso all’Hermesvilla, la reggia della Principessa Sissi
  • Visita e ingresso alla Pasticceria di Corte Regia-Imperiale Demel
  • Grand Tour guidato di Vienna
  • Trasferimenti come da programma
  • Accompagnatore durante il viaggio
  • Assistenza durante il soggiorno
  • Assicurazione RC
  • Materiale Informativo
IL PREZZO NON INCLUDE
  • Consumazioni ai Cafè
  • 35 Euro di iscrizione e gestione pratica
  • Eventuale tassa di soggiorno (ca 5-6 € a pax al giorno)
  • Quanto non specificato ne "Il Prezzo Include"

Hai bisogno di più info?

Hai qualche dubbio o perplessità sul viaggio o qualche aspetto dello stesso non ti è chiaro? Leggi la nostra sezione delle FAQ.
Programma di Viaggio

Tour Vienna Imperiale: Giorno 1

  • PARTENZA

    Ritrovo nei luoghi stabiliti e partenza come da città e luoghi di carico pubblicati e inizio del Tour della Vienna Imperiale, della Vienna della Musica, della Vienna di Sissi.

Tour Vienna Imperiale: Giorno 2

  • ARRIVO A VIENNA E DEPOSITO BAGAGLI IN HOTEL

    La mattina presto, compatibilmente con traffico e meteo si arriverà in hotel per il deposito bagagli.
  • COLAZIONE VIENNESE CON L’ORIGINALE TORTA SACHER PRESSO L'HOTEL SACHER

    Il nostro viaggio a Vienna comincia da aspetti imperial-gastronomici. L’Hotel Sacher di Vienna è molto più di un albergo di lusso: è un simbolo della raffinatezza viennese e custode di una leggenda gastronomica. Fondato nel 1876 da Eduard Sacher, figlio del celebre pasticcere Franz Sacher, l’hotel è da sempre il luogo prediletto da aristocratici, artisti e viaggiatori di classe. Ma è grazie alla Sachertorte, la famosa torta al cioccolato con confettura di albicocche e glassa fondente, che il nome Sacher ha conquistato il mondo. Inventata nel 1832 da Franz Sacher per il principe Metternich, la torta divenne presto un’icona della pasticceria austriaca. Ancora oggi viene preparata secondo la ricetta segreta originale e servita nel sontuoso Café Sacher, in un’atmosfera d’altri tempi. Gustare una fetta di Sachertorte all’Hotel Sacher è un’esperienza unica, che unisce eleganza, storia e sapore: un momento imperdibile per chi visita Vienna e desidera assaporarne l’essenza più autentica.
  • IL PRATER E LA RUOTA PANORAMICA PIU’ ANTICA DEL MONDO

    Un altro assaggio della Vienna imperiale asburgica, e quindi della Vienna di Sissi di fine ‘800, è sicuramente il Prater di Vienna, uno dei parchi pubblici più affascinanti d’Europa, un luogo dove natura, svago e storia si incontrano. Situato a pochi passi dal centro, offre ampie aree verdi ideali per passeggiate, sport o semplicemente per rilassarsi all’ombra degli alberi secolari. Ma il vero cuore pulsante del Prater è il suo storico luna park, un mondo di luci, giostre e atmosfere retrò che incanta grandi e piccoli. La sua attrazione più celebre è senza dubbio la Ruota Panoramica di Vienna (Wiener Riesenrad), costruita nel 1897. Con i suoi 65 metri d’altezza, regala una vista mozzafiato sulla città e sul Danubio, diventando una delle esperienze più romantiche da vivere nella capitale austriaca. Emblema della città e protagonista di film e romanzi, la ruota è un viaggio nel tempo e nello spazio, simbolo eterno della magia di Vienna.
    Tutto il Prater però affascina, essendo il parco divertimenti più antico di tutta Europa, con le sue montagne russe in legno, Madame Tussauds, era la riserva di caccia degli Asburgo; il tempo qui scorrerà sereno, anzi, sembrerà non scorrere, anzi, sembrerà tornare indietro regalando nuovamente il fascino dell’impero più longevo d’Europa. Qui sarà possibile pranzare, visitarlo o rilassarsi.
  • VISITA E INGRESSO AL WIEN MUSEUM

    Il Wien Museum, recentemente rinnovato, ospita l’esibizione permanente Vienna. My History, un percorso immersivo che racconta l’anima della capitale austriaca attraverso oggetti, opere d’arte e testimonianze personali. La mostra ripercorre la storia di Vienna dalle origini fino ai giorni nostri, intrecciando eventi storici e storie quotidiane che rendono la città unica. Il visitatore si trova coinvolto in un viaggio emozionante, arricchito da installazioni interattive, documenti originali e narrazioni coinvolgenti. Vienna. My History è un’esposizione che non solo informa, ma emoziona, mostrando il volto umano della città e il profondo legame tra Vienna e chi la vive.
  • CENA IN HOTEL E PERNOTTAMENTO

    Dopo una giornata di relax molto tranquilla a seguito del viaggio in bus rientreremo in hotel per la cena e il pernottamento.

Tour Vienna Imperiale: Giorno 3

  • COLAZIONE IN HOTEL

    Ricca colazione in hotel per prepararsi alla giornata.
  • VISITA E INGRESSO AL MUSEO DI BEETHOVEN

    Dalla Vienna imperiale, alla Vienna celebre per la musica classica il passo è brevissimo. Il Museo di Beethoven a Vienna, situato nel quartiere di Heiligenstadt, è un luogo intimo e suggestivo che permette di entrare nel mondo del celebre compositore. Allestito nella casa dove Ludwig van Beethoven soggiornò nel 1802, il museo racconta un momento cruciale della sua vita: il drammatico confronto con la sordità e la stesura del celebre “Testamento di Heiligenstadt”. Attraverso documenti, oggetti personali, strumenti musicali e installazioni multimediali, il visitatore scopre il lato più umano e tormentato del genio. Un luogo emozionante, ideale per comprendere la profondità dell’artista e il legame eterno tra Beethoven e Vienna.
  • VISITA E INGRESSO ALLA CASA DI NASCITA DI SCHUBERT

    Il viaggio tra le note incantate e suggestive della capitale della musica classica continua con la visita della Schubert Geburtshaus, situata in Nußdorfer Straße 54 nel 9° distretto, è la casa natale di Franz Schubert (nato il 31 gennaio 1797). Oggi è un piccolo museo che conserva l’atmosfera del tardo XVIII secolo: sono esposti documenti biografici, dipinti, oggetti originali come i suoi iconici occhiali e installazioni audio con brani musicali. L’allestimento si sviluppa su due livelli, raccontando l’infanzia di Schubert, la sua formazione e il talento precoce che portò alla creazione di oltre 600 lieder, sinfonie e musica da camera. Il museo, intimo e autentico, offre un’esperienza coinvolgente per gli appassionati di musica classica e della storia viennese.
  • VISITA E INGRESSO ALLA CASA DI STRAUSS

    La Casa Museo di Johann Strauss a Vienna, situata nel magnifico Casino Zögernitz (oggi “House of Strauss”), offre un’esperienza unica nel cuore della musica viennese. Nei suoi ambienti storici – splendidi affreschi, arredi originali in stile Thonet e la celebre Strauss Hall – si svolge un percorso interattivo e multimediale che narra l’epopea della dinastia Strauss, da Johann padre a Johann figlio. Il clou è una coinvolgente proiezione multimediale di 15 minuti nella sala storica, dove visivamente e sonoramente si rivivono le grandi composizioni waltzeriane . Completano il percorso stazioni interattive, cuffie 3D guidate e la possibilità di gustare specialità viennesi nel ristorante annesso. Una visita emozionante, culturale e sensoriale per scoprire perché Vienna è la capitale della musica di valzer.
  • VISITA E INGRESSO ALLA HERMESVILLA: LA REGGIA DELLA PRINCIPESSA SISSI

    Dalle note classiche alle atmosfere dei luoghi della Principessa Sissi: l’Hermesvilla, immersa nella pace del Lainzer Tiergarten a Vienna, è conosciuta come la "reggia dei sogni" della principessa Sissi. Questo elegante palazzo fu un dono dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo alla moglie Elisabetta (Sissi), nella speranza di convincerla a trascorrere più tempo a Vienna. La villa, con i suoi raffinati interni e affreschi romantici, riflette la personalità libera e sognatrice di Sissi. Oggi è un museo affascinante che permette di scoprire la vita quotidiana della coppia imperiale e il mito della principessa. Un luogo incantato, tra natura e storia, dove il tempo sembra essersi fermato in una favola imperiale.
  • CENA IN HOTEL

    Deliziosa cena in compagnia presso l'hotel.
  • LA PASTICCERIA DEMEL

    Per chi lo desidera, dopo la cena in hotel, ci dirigeremo alla Pasticceria Demel, una vera istituzione dolciaria dal fascino imperiale. Fondata nel 1786, è stata fornitrice ufficiale della corte asburgica e ancora oggi conserva un’eleganza d’altri tempi. Entrare da Demel significa fare un viaggio nel tempo tra specchi dorati, porcellane raffinate e profumi inebrianti di cioccolato e vaniglia. Qui si possono gustare dolci iconici come la Sachertorte, lo Strudel di mele e deliziosi pasticcini preparati secondo ricette storiche. Il laboratorio a vista permette di osservare i maestri pasticceri all’opera. Demel è molto più di una pasticceria: è un’esperienza viennese autentica e indimenticabile.
  • PERNOTTAMENTO

    Una meritata notte di riposo presso l'hotel.

Tour Vienna Imperiale: Giorno 4

  • GRAND TOUR GUIDATO DI VIENNA

    La mattina, dopo la colazione in hotel, partiremo per un tour guidato in bus e a piedi attraverso i principali luoghi di importanza storica della città. Il programma prevede la visita esterna dei palazzi del centro storico dove la famiglia Asburgo ha vissuto e regnato per secoli, dove la principessa Sissi si è sposata, arrivando qui ancora bambina. Le vie del centro storico sono state la cornice di eventi che hanno cambiato la storia dell’Europa, dato i natali o ospitato negli anni della loro maturità alcuni personaggi che hanno condizionato gli eventi mondiali, come i diversi imperatori del Sacro Romano Impero, che hanno elevato l’essere umano con la loro arte come i celebri compositori Beethoven, Mozart, Strauss, Schubert, e che ancora affascinano con la loro personalità e la loro vita come la Principessa Sissi.
  • IL RING AVENUE

    Il Ring Avenue, o Ringstrasse, è uno dei viali più celebri di Vienna, un elegante anello che abbraccia il centro storico con una successione di monumenti iconici. Costruito nel XIX secolo al posto delle antiche mura cittadine, il viale è un trionfo dell’architettura imperiale. Lungo il suo percorso si ammirano edifici straordinari come l’Opera di Stato, il Parlamento, il Municipio, il Burgtheater, l’Università e il Museo di Storia dell’Arte. Passeggiare sul Ring è come attraversare un museo a cielo aperto, dove ogni edificio racconta la grandezza della Vienna asburgica e il suo ruolo centrale nella cultura europea.
  • IL PALAZZO BELVEDERE

    Il Palazzo Belvedere di Vienna è uno dei più splendidi esempi di architettura barocca in Europa. Commissionato dal principe Eugenio di Savoia come residenza estiva, il complesso si compone di due magnifici palazzi: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore, collegati da giardini geometrici ricchi di fontane e statue. Oggi ospita una delle più importanti collezioni d’arte austriaca, tra cui capolavori di Gustav Klimt, come "Il Bacio", opere di Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Il Belvedere unisce storia, arte e bellezza paesaggistica, offrendo ai visitatori una visione indimenticabile della grandezza imperiale viennese.
  • LA CASA DI HUNDERTWASSER

    La Casa di Hundertwasser a Vienna è uno degli edifici più originali e affascinanti della città. Progettata dall’artista e architetto Friedensreich Hundertwasser, rappresenta un’esplosione di colori, forme irregolari e fantasia architettonica. Completata nel 1985, questa casa popolare rompe ogni schema con le sue facciate ondulate, le piante che crescono sui tetti e le finestre tutte diverse tra loro. È un inno alla libertà creativa e alla fusione tra arte e natura. Anche se non visitabile all’interno, la Hundertwasserhaus attira ogni anno migliaia di visitatori curiosi, incantati dal suo spirito anticonvenzionale e dalla sua bellezza visionaria.
  • DANUBIO E CITTA’ DELL’ONU

    Il Danubio attraversa Vienna con maestosa eleganza, dividendo la città tra storia e modernità. Lungo le sue rive si estendono parchi, piste ciclabili e quartieri residenziali, offrendo uno spazio vitale per residenti e visitatori. Nei pressi del fiume sorge la Vienna International Centre, nota come "città dell'ONU", uno dei quattro principali centri delle Nazioni Unite nel mondo. Inaugurato nel 1979, questo complesso ospita organizzazioni come l'AIEA e l'UNIDO, rappresentando il ruolo centrale di Vienna nella diplomazia internazionale. La presenza dell’ONU rafforza il profilo globale della città, rendendola un crocevia di cooperazione e dialogo tra le nazioni.
  • LA HOFBURG IMPERIALE, LA CATTEDRALE DI SANTO STEFANO E IL CENTRO STORICO

    La Hofburg di Vienna è uno dei più grandiosi complessi imperiali d’Europa, simbolo del potere degli Asburgo per oltre sei secoli. Situata nel cuore della città, è un insieme di edifici storici che ospitano i fastosi Appartamenti Imperiali, il Museo di Sissi e la Biblioteca Nazionale Austriaca. Al suo interno si trovano anche la Scuola di Equitazione Spagnola e la Cappella di Corte, dove si esibisce il celebre Coro dei Ragazzi di Vienna. Oggi, la Hofburg è anche sede del presidente federale austriaco, incarnando il legame tra la ricca eredità imperiale e la moderna Austria democratica.
    A pochi passi, si apre il suggestivo Michaelerplatz, con le rovine romane visibili sotto il vetro.
    Proseguendo lungo il Graben, elegante via pedonale fiancheggiata da palazzi storici, si trova la Colonna della Peste, un capolavoro barocco eretto per celebrare la fine dell’epidemia del 1679. Non distante si trova Peterskirche, una chiesa barocca con splendidi affreschi e concerti gratuiti.
    Si prosegue passando per il Café Central, storico locale frequentato da intellettuali come Freud e Trotsky, oppure al Palais Ferstel, elegante edificio del XIX secolo. Nelle vicinanze il raffinato Kohlmarkt, una via dello shopping di lusso, e Am Hof, una delle piazze più antiche di Vienna.
    Continuando verso Stephansplatz, si erge la maestosa Cattedrale di Santo Stefano, o Stephansdom, il cuore spirituale e simbolico di Vienna. Situata nel centro storico, domina la città con la sua imponente torre sud alta 136 metri e il caratteristico tetto decorato con tegole smaltate. Edificata in stile gotico a partire dal XII secolo, custodisce opere d’arte, cripte imperiali e preziose reliquie. La cattedrale ha assistito a eventi storici cruciali, tra cui matrimoni e funerali reali. Ancora oggi è luogo attivo di culto e ammirazione. Salendo sulla torre o visitando le catacombe, si scopre il profondo legame tra Vienna e la sua storia millenaria.
    Questo percorso pedonale conduce attraverso secoli di storia viennese, circondato da palazzi, chiese, arte e la raffinata atmosfera della capitale austriaca.
  • TRAMONTO DAL DONAUINSEL, L’ISOLA DEL DANUBIO

    Per chi lo desidera, per godersi una vista spettacolare sulla città, l’Isola del Danubio è il posto perfetto. Questa lunga isola artificiale è un’oasi verde con spiagge, sentieri per camminare e piste ciclabili. Quale miglior saluto alla Vienna imperiale Asburgica, alla Vienna di Sissi, alla Vienna della musica, se non congedandovisi dal suo angolo più suggestivo, per fare una fotografia con la memoria attraverso gli occhi con la promessa di ritornare.
  • CENA IN HOTEL

    Cena in hotel e pernottamento presso la struttura.

Tour Vienna Imperiale: Giorno 5

  • RIENTRO IN ITALIA

    Dopo la colazione in hotel, saluteremo la capitale dell’impero Austro Ungarico, già capitale del Sacro Romano Impero e ripartiremo per l’Italia.
    Arrivo in serata nelle rispettive città di partenza
  • NOTA BENE

    Le giornate possono essere tra loro alternate a seconda delle necessità operative.

Salva PDF Pacchetto

Città di Partenza
664€
AgrateVia Guglielmo Marconi Zona Industriale (dietro ai parcheggi Burger King/La Piadineria)
ORE21.00
664€
BergamoUscita Casello Bergamo via Pietro Spino,90 piazzale Mercato (accanto al Ristorante Farina & Co.)
ORE21.30
664€
BresciaCasello Centro
ORE22.00
664€
MelegnanoVia Emilia (parcheggio Lidl)
ORE19.30
664€
MilanoVia Paleocapa 4 (MM Cadorna)
ORE20:30
664€
PadovaCasello Padova Est c/o Sheraton
ORE23.15
664€
Veronacasello di Sommacampagna
ORE22.35

Non trovi la tua città nell'elenco? Parti direttamente da sotto casa tua!

Se siete un gruppo e volete partire da un luogo a voi comodo, vi veniamo a prendere sotto casa con il nostro Bus! Contattaci!

Richiedi Fermata

Il Tuo Hotel

Tutti gli Hotel che scegliamo per i nostri viaggi organizzati sono 3 stelle o superiori serviti da mezzi pubblici, garantendo il massimo del comfort e dell’accoglienza rendendo ogni vacanza una favolosa esperienza. Avendo diversi pullman in partenza, è impossibile all’atto della prenotazione stabilire in quale degli hotel a nostra disposizione si verrà distribuiti, in quanto la suddivisione stessa dipende dalle tipologie di camere (doppie, triple ecc) residue in ogni singola struttura, oltre che dalla città di partenza e dal momento della prenotazione. L’assegnazione finale viene quindi definita solo a ultimazione delle prenotazioni, a liste chiuse. Tutte le strutture rispecchiano comunque uno standard medio garantito, essendo appunto garantita la categoria di 3* o superiore. Le strutture da noi scelte sono state selezionate e testate negli anni dal nostro staff, e garantiscono pulizia, comfort, comodità, disponibilità e cordialità del personale.

CONFERMA I DETTAGLI DEL VIAGGIO